Perché stressarsi? Perché la maggior parte di coloro che trascorreranno le festività natalizie o il Capodanno all’estero si sono già organizzati, mentre per chi resta a casa la domanda fatidica imperversa già da tempo: che programmi avete per la sera del Trentuno?
A meno che non ci si possa davvero concedere una vacanza rilassante, magari al mare, lontano da tutto e da tutti, e si sia naturalmente disposti a pagare a caro prezzo questo privilegio, le festività sono un momento potenzialmente critico per tutti coloro che sono molto stressati o depressi.
Per questi ultimi il confronto con i Natali passati o con gli anni passati è infatti un pensiero ricorrente in questo periodo dell’anno.

LEGGI ANCHE: CAPODANNO CON I BAMBINI, COSA E' MEGLIO FARE A SECONDA DELL'ETA'
Per le persone stressate le questioni organizzative che ruotano intorno alla settimana bollente tra il 25 ed il 31 dicembre possono essere fonte di ulteriori conflitti: dove trascorrere la sera della Vigilia, a casa con i propri parenti o con quelli del partner? Se non è possibile unire le famiglie sarebbe opportuno mediare, per esempio decidendo di trascorrere la sera del 24 con i parenti del partner ed il giorno di Natale con la propria famiglia.
CONTINUA A LEGGERE QUI:
Nessun commento:
Posta un commento